PREVISIONE PER SABATO 11 GENNAIO 2025
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 11 gennaio 2025
TESTO BREVE
Dalle ore centrali di domani, sabato 11 gennaio, una saccatura derivante da un centro ciclonico sul Nord-Est Europeo farà il suo ingresso in area mediterranea e muoverà il suo asse verso i settori meridionali del dominio in tarda sera/notte. I fenomeni più intensi legati alla struttura sinottica interesseranno il Mediterraneo Occidentale. Sul dominio previsionale si prevede attività convettiva in prevalenza sul Mare e Canale di Sardegna e Medio-Basso Tirreno dove l'instabilità sarà concentrata nei bassi livelli.
Un livello di pericolosità 0 per rovesci o temporali non forti sarà valido per le aree citate, non è escluso il parziale interessamento delle coste meridionali sarde e della Sicilia Occidentale.
DISCUSSIONE
La saccatura in ingresso nelle ore centrali causerà avvezione di aria fredda in quota mentre al suolo un minimo di pressione si posizionerà sul Medio-Basso Tirreno, aggiungendo un meccanismo di sollevamento a mesoscala. L'instabilità potenziale sarà modesta, con valori di MLCAPE < 400 J/kg, la maggior parte concentrata nei primi 3 km di troposfera (massimi superiori a 200 J/kg), che produrrà convezione in prevalenza poco profonda. Lo scenario sarà pertanto compatibile con un livello di pericolosità 0 per rovesci o temporali isolati non forti, con marginale probabilità di graupel o grandine di piccole dimensioni. Non si esclude la possibilità di formazione di trombe marine dati bassi LCL, anche inferiori a 500 m su mare).
Emessa venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 10:20 UTC
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale .