PREVISIONE PER LUNEDÌ 22 NOVEMBRE 2021

HOME PRETEMP

PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE ma bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse. 
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI - STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 22 novembre 2021

IN BREVE

Nella giornata di lunedì 22 novembre una goccia fredda si isolerà sulla Penisola Iberica. L’intera Italia rimarrà all’interno di una circolazione depressionaria decentrata rispetto al flusso principale atlantico e governata da questo nuovo cut-off. Le correnti si manterranno dai quadranti occidentali in medio-alta troposfera, mentre in parte occidentale e in parte orientale nei bassi strati. Ciò determinerà la costruzione di circolazioni cicloniche secondarie tra Mar Adriatico e Mar Tirreno, le quali stimoleranno la convezione che dal mare potrà portarsi verso l’entroterra. Vista la debole ventilazione i fenomeni saranno semi-stazionari.

Un livello 2 per piogge è stato emesso per parte del Mar Tirreno e per le coste tra Lazio Meridionale e Campania. Un livello 1 varrà anche per vento e trombe marine/tornado, mentre un livello 0 per grandine.

Un livello 1 per piogge è stato esteso a buona parte del Mar Tirreno, al Mar Ligure, fino alla Ligura soprattutto Centrale, e ai Mari di Corsica e Sardegna comprese le Isole e alla Sicilia e all'omonimo Canale. Un livello 0 varrà per vento, grandine e trombe marine/tornado. Un livello 1 per trombe marine varrà sul Mar Ligure e lungo le coste liguri dove non si escludono landfalls.

Un livello 1 per piogge, grandine e trombe marine/tornado è stato esteso al Canale d’Otranto, al Basso Adriatico, a parte del Mar Ionio Settentrionale oltre a parte della costa balcanica. Sulla parte meridionale della Puglia, invece, tale livello varrà esclusivamente per trombe marine/tornado.

FENOMENI ATTESI

NOTA: nella tabella vengono riportati i livelli di rischio previsti per ciascun fenomeno. Il livello di rischio massimo tra i 4 corrisponde a quello riportato sulla cartina di previsione. Si differenziano le zone con livelli di rischio diversi, disponendole su righe diverse.

Zone di rischio Forti piogge Grandinate Forti venti Tornado
Mar Tirreno (livello 2) e coste di Campania e Lazio 2 0 1 1*/ 1
Mar Tirreno (livello 1), Mari di Corsica e Sardegna, Sicilia, Canale di Sicilia 1 0 0 0*/ 0
Mar Ligure e Ligura soprattutto Centrale 1 0 0 1*
Canale d'Ontrando, Basso Adriatico, Mar Ionio Settentrionale, Coste Balcaniche 1 1 0 0*
Puglia Meridionale 0 0 0 1*/ 0
Aree livello 0 0 0 0 0*

Note: * trombe marine

DISCUSSIONE

Coste di Lazio Meridionale e Campania

La ventilazione da Est - Nord Est richiamata dalla circolazione ciclonica sulla Spagna, interagendo con la ritornante occidentale sul Canale di Sardegna e sul Basso Tirreno, andrà a sostenere lo sviluppo di un minimo di pressione sul Mar Tirreno Occidentale (1005-1007 hPa). Questa circolazione ciclonica sarà immersa in un’atmosfera con una debole ventilazione a tutte le quote eccetto che nei bassi strati dove sarà moderata. La sua evoluzione potrà mostrare la formazione di un core caldo in bassa troposfera associato alla presenza di aria fredda in quota. Un moderato LLJ veicolerà masse d’aria umide e miti dal mare in direzione delle coste campane e laziali, con il mixr che si porterà a 10-12 g/kg, mentre il PW attorno a 30-35 mm. Il MUCAPE eccederà le 500-800 J/kg, andando a costituire un cospicuo serbatoio di energia per convezione, la quale tenderà a svilupparsi soprattutto sul settore orientale del minimo barico. Quest’ultimo, dalle simulazioni modellistiche appare come quello più umido e mite. La convezione sarà favorita anche da pacchetti di aria secca richiamati dal minimo da Ovest, che andranno ad aumentare ulteriormente l’instabilità della colonna atmosferica. Precipitazioni anche abbondanti potranno cadere su ristrette porzioni di territorio a causa della semi-stazionarietà delle celle temporalesche e per il costante trasporto umido dal mare. La marcata elicità delle correnti eccederà i 250-300 m2/s2 e sarà associata a un LLS anche superiore ai 10-12 m/s. L’interazione della ventilazione meridionale con le coste campane e laziali favorirà la produzione di mesominimi in traslazione verso Nord. Vortici ad asse orizzontale potranno essere sollevati dalle torri convettive, determinando lo sviluppo di trombe marine o brevi tornado prevalentemente di natura non-mesociclonica. Non si esclude, però, lo sviluppo di mesocicloni.

Sardegna meridionale

Le ultime simulazioni pongono il minimo barico a cavallo tra il Canale di Sardegna e il Mar Tirreno. Questa circolazione ciclonica (1005-1007 hPa) risulterà essere poco mobile e di conseguenza anche i fenomeni ad essa associati. I temporali avranno anche qui molta energia a disposizione per sostenere il loro sviluppo. Rispetto al settore a livello 2 le condizioni severe mostrano una minore probabilità di accadimento, non nulla però. La posizione di minimi barici come questo risulta spesso difficile da inquadrare e in questo caso la severità dei fenomeni potrà essere accentuata anche dal locale effetto stau delle correnti in arrivo dal Mar Tirreno.

Canale d’Otranto, Mar Ionio Settentrionale, Basso Adriatico, Coste Balcaniche

La ventilazione sarà più sostenuta rispetto agli altri settori citati. In alta quota la corrente a getto mostrerà delle piccole ondulazioni associate a locali incrementi di velocità. Nei bassi strati i venti da Sud Ovest trasporteranno grandi quantità di vapore acqueo verso Nord Est, con il mixr stimato a 10-12 g/kg e il PW >32-34 mm. Il DLS si porterà a 15-20 m/s, mentre il LLS localmente sopra ai 10 m/s. Quest’ultimo sarà associato a CAPE 0-3 km >250 J/kg e a SREH 0-3 km > 200 m2/s2. Anche in questo caso le convergenze nei bassi strati giocheranno un ruolo fondamentale per la genesi di trombe marine.

Emessa domenica 21 novembre 2021 alle ore 17:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Licenza Creative Commons
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.