PREVISIONE PER VENERDI' 20 DICEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 20 dicembre 2024
TESTO BREVE
Una depressione nordatlatica andrà in tear off costituendo una goccia fredda in quota piuttosto incisiva, che sarà in rapido movimento verso sudest sospinta da un'alta pressione in atlantico. La depressione scaverà un minimo al suolo sottovento all'appennino ligure, che attraverserà tutto il mar Tirreno tra notte e pomeriggio, portandosi sullo Ionio e isolandosi poi in serata al largo delle coste della Puglia.
Un ampio livello 0 è stato emesso per gran parte del dominio per graupel e grandine di piccole dimensioni anche con accumulo, con i temporali favoriti da aria piuttosto fredda in quota (-28/-32°C a 500 hPa), che causerà un calo del lapse rate fino a -7/-8 K/Km; specie in corrispondenza del fronte freddo dove convergeranno flusso sudoccidentali più umidi al suolo con correnti secche settentrionali.
I suddetti flussi sudoccidentali potranno incrementare i valori di PWAT fino a 25 mm causando, in corrispondenza delle celle, brevi ma intense piogge tuttavia di breve durata.
Inoltre, in corrispondenza del fronte freddo sono riscontrabili alcuni inverted v-profile tra il suolo e 850 hPa, specie in nottata in Toscana, che favorirebbero eventuali microburst in corrispondenza del fronte freddo; tuttavia si specifica che la componente sinottica isallobarica sarà predominante, a causa della rapida ciclogenesi accoppiata alla rimonta altopressoria più a nordovest, la quale aumenterà la forza di gradiente.
I venti sinottici, potranno poi inibire la formazione di trombe marine, anche se in alcune aree del medio Adriatico essi potranno essere inizialmente meno intensi e, visto il profilo favorevole con discreto CAPE 0-3 km, non è escluso qualche vortice.
Emessa giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 23:00 UTC
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale .