PREVISIONE PER MERCOLEDI' 16 OTTOBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di mercoledì 16 ottobre 2024
TESTO BREVE
Una perturbazione atlantica si muove verso l'Europa centro-occidentale, interesando marginalmente il centro-nord Italia e determinando l'aumento dell'instabilità atmosferica sul mar Ligure.
Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per la Liguria centrale per temporali con piogge molto intense e persistenti.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la restante parte della Liguria e sull'alta Toscana per temporali con nubifragi localizzati.
DISCUSSIONE
...Liguria...
Un cavo d'onda corta in quota transiterà sul nord del Paese tra la notte e la mattina, seguendo una direttrice SW-NE. Associato ad esso vi sarà un aumento del DLS (fino a 20 m/s) e un piùcontenuto aumento dell'instabilità (CAPE<500 j/KG) sul Mar Ligure, dove sarà presente anche una convergenza dei venti al suolo tra Scirocco e NE. Vista queste forzanti alquanto blande, i fenomeni temporaleschi in questa prima fase non saranno particolarmente intensi, anche se non si esclude qualche locale nubifragio.
Dopo il passaggio del cavo d'onda, nel tardo pomeriggio, si avrà un ulteriore aumento dei valori di CAPE (fino a 1000 J/kg) a causa del rinforzo del flusso umido sciroccale, che andrà ad insasprire la convergenza sul Golfo di Genova. Dati il persistere della convergenza stazionaria e la presenza di elevati valori di acqua precipitabile (oltre i 40 mm), si è scelto di emettere un livello di pericolosità 2 per nubifragi con possibili flash floods. I temporali si formeranno lungo la convergenza e si rinforzeranno sui monti per effetto orografico, soprattutto sul genovese e savonese: tutti i modelli numerici simulano in queste aree oltre 150 mm/24h, ma non sono esclusi picchi di 200-300 mm. I temporali, dopo una breve fase, continueranno anche nella giornata di giovedì, quando sono previsti altri 150-200 mm sul genovese.
* Invitiamo a seguire i comunicati di allerta ufficiali emessi dalla Protezione Civile *
Emessa martedì 15 ottobre 2024 alle ore 18:00 UTC
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.